fbpx
  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Novità
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

[Redacted]. Sulla censura nel XXI secolo

5,0018,00 Iva inclusa

[Redacted]. Sulla censura nel XXI secolo è un atlante di cosa si censura, di come si censura e di come si aggira la censura nel modo contemporaneo. Roghi di libri e ban di post, algoritmi contro algospeak, censura militare contro fogli A4.

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Angurie. Sulla Palestina nel XXI secolo (PDF)

5,00 Iva inclusa

La cosiddetta “questione palestinese” è il conflitto più antico del mondo, e abbraccia una pluralità di generazioni, ideologie e metodi di lotta. È tanto antico da aver sviluppato una lingua, una cultura e un’estetica suoi proprie – che sono la lingua, la cultura e l’estetica della Palestina contemporanea. Oggi non c’è cultura palestinese senza cultura israeliana, e viceversa.

Angurie. Sulla Palestina nel XXI secolo indaga la forma che ha oggi il conflitto in Palestina a partire dai suoi simboli culturali: angurie e meme israeliani, menorah e triangoli rossi.

Introduzione di Ramzy Baroud, giornalista e scrittore nato a Gaza, e Romana Rubeo, ricercatrice e editor di Palestine Chronicle.

Attenzione: con l’abbonamento a Iconografie hai accesso a tutto l’archivio in PDF e ricevi a casa i prossimi quattro numeri cartacei. Se preferisci abbonarti, clicca qui.

Altrimenti, procedi con l’acquisto di questo singolo numero in PDF

Cosplay. Sulla politica nel XXI secolo (PDF)

5,00 Iva inclusa

Bandiere sovietiche sui carri armati di Putin, toppe naziste sulle divise dei soldati ucraini. Leader politici che si travestono dai loro predecessori, manifestanti che si vestono da personaggi di serie tv. Presidenti che giocano a fare i supereroi, miliardari che giocano a fare gli attivisti, attivisti che si inventano le loro ideologie personali. La politica contemporanea è una parata di cosplay, in cui un passato immaginario viene saccheggiato per mascherare la confusione del presente.

Cosplay. Sulla politica nel XXI secolo indaga la forma straniante che ha preso la politica oggi, intrappolata in un paradosso: non c’è alternativa a ciò che esiste, ma ciò che esiste non funziona.

Introduzione di Mattia Salvia, fondatore e managing editor di Iconografie.

Attenzione: con l’abbonamento a Iconografie hai accesso a tutto l’archivio in PDF e ricevi a casa i prossimi quattro numeri cartacei. Se preferisci abbonarti, clicca qui.

Altrimenti, procedi con l’acquisto di questo singolo numero in PDF

Riot. Sulle proteste nel XXI secolo (PDF)

5,00 Iva inclusa

“Il popolo vuole la caduta del regime”
– slogan delle primavere arabe

Da Occupy ai gilet gialli, da Hong Kong al blocco nero, dall’assalto al Campidoglio alle manifestazioni virtuali su Roblox. Negli ultimi decenni il “repertorio dell’azione collettiva” è stato aggiornato: dalle barricate ai laser per abbattere i droni, dai volantini ai canali Telegram, dai simboli del Novecento alla cultura pop. Come si cambiano le cose nel XXI secolo?

Introduzione di Jacquelien van Stekelenburg, sociologa e professoressa di Social change and conflict all’università di Amsterdam.

Riot. Sulle proteste nel XXI secolo

18,00 Iva inclusa

“Il popolo vuole la caduta del regime”
– slogan delle primavere arabe

Da Occupy ai gilet gialli, da Hong Kong al blocco nero, dall’assalto al Campidoglio alle manifestazioni virtuali su Roblox. Negli ultimi decenni il “repertorio dell’azione collettiva” è stato aggiornato: dalle barricate ai laser per abbattere i droni, dai volantini ai canali Telegram, dai simboli del Novecento alla cultura pop. Come si cambiano le cose nel XXI secolo?

Introduzione di Jacquelien van Stekelenburg, sociologa e professoressa di Social change and conflict all’università di Amsterdam.