La rivista di Iconografie è pensata per osservare culture, estetiche ed eccentricità del presente. È pensata come un archivio ragionato di aspetti del presente che corrono il rischio di passare inosservati. È monografica e pensata per durare, per essere letta allo stesso modo oggi come tra 20 anni.
Se pensi che i dettagli siano rilevanti, fa per te. Se pensi abbia senso fermare il presente e archiviarlo, fa per te. Se ti interessano temi come la cultura e le pratiche sociali dei militanti jihadisti, le estetiche delle proteste globali, l’uso politico dell’automobile, fa per te.
Iconografie è un trimestrale. Testata registrata, con tutti i crismi. Esce in primavera, estate, autunno e inverno.
Iconografie è uno spazio di ricerca nato per osservare il presente “con gli occhi di uno storico del futuro”, in una prospettiva di lunga durata e prestando particolare attenzione ai suoi trend, alle sue estetiche, alle sue culture e sottoculture.
La nostra idea è che per capire lo spirito del tempo in un certo momento storico bisogna guardare quegli elementi minori che non fanno notizia e vengono presto dimenticati, ma che accumulandosi sono il terreno di coltura della storia.
È non-settoriale, perché lo spirito dei tempi lo percepiscono tutti. Iconografie è 100% indipendente, fuori dalle bolle del giornalismo, dei think tank e dell’accademia; non ti serve un dottorato per seguirlo, la storia e la cultura alta sono di tutti. La comunità di chi segue, apprezza e supporta il progetto è l’unica fonte delle risorse che lo fanno andare avanti ed evolvere.
Iconografie è nato nel 2019 come pagina Instagram, che sarà sempre la vetrina e lo scheletro del progetto. Nel 2020 ha prodotto delle fanzine. Dal 2021 Iconografie è una rivista trimestrale nata per per osservare, catalogare e archiviare culture, estetiche ed eccentricità del presente.
Iconografie è stato fondato da Mattia Salvia (editor di Rolling Stone, ex editor di VICE Italia) che lo dirige e gestisce la pagina Instagram. Con lui collaborano Giorgio Craparo, autore di tutta la parte grafica del progetto, e Stefano Santangelo, editor della rivista. Dal 2021 Iconografie è edito da Undermedia.
Didascalie sarà la newsletter di Iconografie. Commenterà il presente a partire dalle sue immagini iconiche che oggi archiviamo e cataloghiamo.
Se vuoi avere informazioni su Iconografie, sulla rivista, se vuoi proporre idee di qualsiasi tipo, o in generale se vuoi dirci qualcosa: